Il futuro anteriore è un tempo verbale composto della lingua italiana che esprime un'azione futura che si concluderà prima di un altro evento futuro. In altre parole, indica un'azione futura compiuta nel momento in cui un'altra azione, anch'essa futura, avrà inizio o si sarà verificata.
Formazione:
Il futuro anteriore si forma con:
La scelta tra essere e avere come ausiliare segue le stesse regole valide per il passato prossimo. È importante consultare le regole di scelta degli ausiliari per evitare errori.
Esempi:
Usi Principali:
Azione futura compiuta prima di un'altra azione futura: Come già accennato, questo è l'uso principale. La congiunzione temporale spesso introduce la frase secondaria con il futuro anteriore (es: quando, appena, dopo che, non appena, finché). Un esempio può essere trovato qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/azione%20futura%20compiuta
Esprimere un dubbio o una supposizione nel passato: Si usa per esprimere un dubbio o fare un'ipotesi su un evento passato, di cui non si ha certezza.
Rafforzare un'affermazione futura: In rari casi, può essere utilizzato per enfatizzare la certezza di un'azione futura, pur mantenendo una sfumatura di dubbio. Questa modalità è meno comune.
Concordanza dei Tempi:
Il futuro anteriore è spesso utilizzato in combinazione con il futuro semplice in una frase complessa. La frase che esprime l'azione successiva è generalmente al futuro semplice. Un'analisi della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/concordanza%20dei%20tempi è fondamentale.
Esempio:
Avvertenze:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page